La mostra

Palatium Vetus
Alessandria, Piazza della Libertà, 28
dal 7 marzo 2025

La mostra il Moncalvo e la sua Bottega – Movimento e sentimento nella Controriforma, con una selezione di dipinti poco conosciuti e non facilmente fruibili, approfondisce diversi aspetti delle opere del Moncalvo come la sua evoluzione, la produzione della bottega, l’importanza del disegno e il ruolo della sua allieva e figlia Orsola Maddalena. È inoltre di rilevante importanza come le opere del Caccia si adattino perfettamente alle richieste della Controriforma con l’utilizzo di scene semplici con sentimenti familiari ambientate nel presente nelle quali, attraverso la selezione dell’istante cruciale di un movimento, si avvia il fedele al riconoscimento dell’immagine e alla venerazione del sacro. Occorre considerare che in epoca post tridentina, a causa della censura, le opere dovevano essere approvate dal vescovo, che poteva richiederne la modifica, condizionando l’operato degli autori. La maggior parte della produzione del Moncalvo che è arrivata ai nostri giorni è di tematica religiosa anche se egli realizza diverse opere di carattere profano come le decorazioni del palazzo Viboccone o della Grande Galleria, ambedue a Torino, ora non più esistenti, le decorazioni di Casa Tizzoni a Vercelli e i quattro putti musicanti della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Le opere esposte
Mostra ideata da


Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Luciano Mariano, Presidente

Realizzata da


Palazzo del Governatore Srl

In collaborazione con


Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo


Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici dell’Alessandrino

Mostra a cura di

Mariateresa Cairo
Vittoria Oneto
Liliana Rey Varela

Coordinamento progetto scientifico

Liliana Rey Varela

Testi a cura di

Liliana Rey Varela
Mariateresa Cairo

Coordinamento laboratori didattici e visite guidate

Vittoria Oneto

Immagine grafica, multimedia

Giorgio Annone/LineLab, Alessandria

Restauri

Doneux & soci Scrl

Referenze Fotografiche

Paolo Bernardotti

Si ringraziano per la concessione dei prestiti:

il Comune di Alessandria, la Diocesi di Alessandria, la Diocesi di Casale Monferrato, la Diocesi di Tortona, la Provincia di Alessandria dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e i collezionisti privati.

Si ringraziano i musei, le Istituzioni pubbliche e private e i collezionisti per la preziosa collaborazione.